La “mummia” di dinosauro sfregiata suggerisce che tali fossili non siano così rari

La maggior parte degli esemplari di dinosauro sono solo ossa fossilizzate, ma solo alcune Ci sono tessuti molli fossilizzati– e un nuovo sguardo a un esemplare di dinosauro dai piedi d’anatra soprannominato Dakota suggerisce che queste “mummie” di dinosauri erano più comuni di quanto si credesse in precedenza.

Orsi dalla pelle fossile dei Dakota Ferite non rimarginate e segni di morsi Potrebbe essere stato fatto da spazzini dopo la morte dell’animale, secondo uno studio pubblicato mercoledì sulla rivista peer-reviewed PLOS One. Prima che i suoi resti fossili venissero scoperti nel sud-ovest del Nord Dakota nel 1999, l’erbivoro multi-tonnellata Edmondosaurus – morto circa 70 milioni di anni fa – è stato esposto all’aria abbastanza a lungo da asciugarsi e poi fossilizzarsi prima di essere sepolto dai sedimenti. .

Condividi i tuoi pensieri

Cosa speri che possiamo imparare dalle mummie di dinosauri? Partecipa alla conversazione qui sotto.

In precedenza, i paleontologi credevano che le mummie di dinosauro si formassero quando gli animali venivano seppelliti con fango e sabbia. o altri detriti Entro poche ore dalla morte. Quello scenario di sepoltura rapida potrebbe essersi verificato meno spesso di quanto i ricercatori ritengano abbia portato al fossile del Dakota, ha affermato il coautore dello studio Clint Boyd, un paleontologo senior del North Dakota Geological Survey, che si prende cura del campione.

Di conseguenza, molti modelli come il Dakota aspettano di essere scoperti.

“Lo stiamo eliminando da questa categoria di casi speciali magici”, ha detto il dottor Boyd di aver trovato dinosauri con pelle fossilizzata e altri tessuti molli.

Dalla scoperta della prima mummia di dinosauri Entro la fine del XIX secolo, secondo Stephanie Drumheller, paleontologa dell’Università del Tennessee-Knoxville e autrice principale dello studio, erano state trovate e descritte meno di 20 mummie di dinosauri complete.

READ  Le azioni statunitensi sono aumentate grazie a dati di inflazione inferiori alle attese

Per lo studio, il Dr. Drumheller ei suoi colleghi hanno esaminato la pelle di Dakota e hanno utilizzato la tomografia computerizzata (TC) per osservare un esemplare conservato a Bismarck, ND, come parte della collezione di fossili dello stato.

Mancano la testa e il braccio sinistro del dinosauro e la punta della coda. Ma il dottor Drumheller dice che la pelle del suo braccio destro ha segni di morsi di un predatore simile a un coccodrillo. La sua coda porta le ferite di un altro predatore a due zampe, forse un giovane Tyrannosaurus rex, ha detto.

Dopo aver mangiato i muscoli e le viscere del dinosauro, le scansioni hanno suggerito che la pelle di Dakota si fosse seccata in pochi mesi. La pulizia ha aiutato a liberare il corpo da fluidi e microbi che normalmente contribuiscono al decadimento, hanno affermato i ricercatori. Quindi la pelle si gonfia e si appoggia saldamente alle ossa sottostanti.

Mindy Householder, uno degli autori del nuovo studio, con il braccio destro di un Edmundosaurus mummificato nel 2019 presso il Jansrud Paleontological Laboratory a Bismarck, ND.


Foto:

Clint Boyd

Gli scienziati hanno chiamato il processo di mummificazione precedentemente non descritto “essiccamento, quindi deflazione”. Un fenomeno simile può essere visto quando i cacciatori-raccoglitori dei giorni nostri raccolgono carcasse di animali, ha detto il dottor Drumheller, aggiungendo: “La battuta finale è che ci sono molti modi per ottenere una mummia”.

Victoria Arbor, curatrice della paleontologia presso il Royal British Columbia Museum di Victoria, in Canada, che non è stata coinvolta nello studio, ha affermato che i risultati dei ricercatori hanno un senso.

“Stanno proponendo che non hai davvero bisogno di condizioni speciali”, come una rapida sepoltura, ha detto. “Ciò di cui hai bisogno sono i predatori, come entrare nella cavità del corpo e, in pratica, prosciugarla di tutta la poltiglia”.

Il dottor Arbor ha affermato che la nuova ricerca suggerisce che i paleontologi dovrebbero essere più cauti nello studio dei fossili di dinosauri. “Se non ci aspettiamo che ci siano esemplari mummificati in un ambiente, non li cerchiamo e nel tempo potrebbero perdersi”, ha detto.

Scrivi ad Aylin Woodward a [email protected]

Copyright ©2022 Dow Jones & Company, Inc. Tutti i diritti riservati. 87990cbe856818d5eddac44c7b1cdeb8

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.