Il presidente della Federal Reserve statunitense Jerome Powell tiene una conferenza stampa dopo l’annuncio a sorpresa che la FED taglierà i tassi di interesse il 3 marzo 2020 a Washington, DC.
Eric Baradat | AFP | Belle foto
Wall Street sembra accettare l’idea che la Federal Reserve aumenterà finalmente i tassi all’interno dell’intervallo di controllo e rimarrà a quel tasso elevato per un periodo di tempo significativo. Ciò significa che la Fed aumenterà e manterrà, non aumenterà e ridurrà, come previsto da molti mercati.
Un sondaggio della CNBC della Fed di settembre ha mostrato che l’intervistato medio credeva che la banca centrale avrebbe aumentato la Fed di 0,75 punti percentuali, o 75 punti base, nella riunione di mercoledì, portando il tasso sui fondi federali al 3,1%. Si prevede che la banca centrale continuerà ad aumentare i tassi di interesse fino a marzo 2023, quando saliranno al 4,26%.
La nuova previsione del tasso di picco rappresenta un aumento di quasi 40 punti base rispetto all’indagine di luglio.
Aspettative di finanziamento della Fed
CNBC
In media, gli intervistati prevedevano che la Fed sarebbe rimasta a quel tasso di picco per quasi 11 mesi, riflettendo il punto di vista di coloro che affermano che la Fed manterrà il suo tasso di picco per un massimo di tre mesi. per due anni.
“La Fed si sta finalmente rendendo conto della gravità del problema dell’inflazione e si è mossa per annunciare un tasso di riferimento reale positivo per un periodo di tempo più lungo”, ha affermato in un sondaggio John Riding, consigliere economico capo di Brean Capital.
L’equitazione vede la possibilità di un aumento al 5% dall’attuale range della banca centrale del 2,25%-2,5%.
Allo stesso tempo, cresce la preoccupazione tra 35 intervistati, tra cui economisti, gestori di fondi e strateghi. La banca centrale aumenterà la sua stretta e causare ristagno.
“Temo che andranno troppo oltre con l’aggressività del loro inasprimento, sia per l’entità degli aumenti (aumento della quantità) che per la velocità con cui lo fanno”, ha scritto in risposta Peter Bookwar, chief investment officer di Bleakley Financial Group al sondaggio.
Bookwar è stato tra coloro che hanno esortato la Fed a prendere l’iniziativa in anticipo e ad inasprire la politica, il che secondo molti ha creato la necessità che i funzionari si muovano rapidamente ora.
Gli intervistati hanno affermato che la probabilità di una recessione negli Stati Uniti nei prossimi 12 mesi era del 52%, poco cambiata rispetto al sondaggio di luglio. Ciò si confronta con una probabilità del 72% per l’Europa.
Negli Stati Uniti, il 57% ritiene che la Fed inasprirà troppo e provocherà una recessione, mentre il 26% afferma che si inasprirà abbastanza e causerà solo un calo di cinque punti da luglio.
Jim Paulsen, chief investment strategist di The Luthold Group, è uno dei pochi ottimisti.
Dice che la banca centrale “ha una reale possibilità di un atterraggio morbido” perché gli effetti ritardati del suo inasprimento fino ad oggi ridurranno l’inflazione. Ma a patto che non salga molto.
“Tutto ciò che la Fed deve fare per godere di un atterraggio morbido è resistere dopo aver aumentato il tasso sui fondi al 3,25%, consentire alla crescita del PIL reale di rimanere positiva e prendersi tutto il merito mentre l’inflazione rallenta mentre la crescita reale continua”, ha scritto Paulson.
Il problema più grande, tuttavia, è che la maggior parte degli intervistati ritiene che la Fed non sia riuscita a raggiungere il suo obiettivo di inflazione del 2% per diversi anni.
L’indice dei prezzi al consumo dovrebbe diminuire a un tasso del 6,8% su base annua. Il livello attuale è dell’8,3%.e scenderà al 3,6% nel 2023.
Solo nel 2024 la maggior parte delle persone prevede che la banca centrale raggiungerà il suo obiettivo.
Altrove nel sondaggio, oltre l’80% ha dichiarato di non apportare modifiche alle proprie previsioni di inflazione per quest’anno o il prossimo anno a causa della legislazione deflazionistica.
Nel frattempo, le azioni sembrano essere in una posizione difficile.
Gli intervistati al sesto sondaggio consecutivo per l’S&P 500 hanno abbassato le prospettive mediane per il 2022. Ora vedono l’indice large cap chiudere a 3.953, o 1,4% sopra la chiusura di lunedì. L’indice dovrebbe salire a 4.310 entro la fine del 2023.
Allo stesso tempo, la maggior parte crede che il mercato abbia un prezzo più ragionevole di quanto non fosse durante la pandemia.
La metà dice che i prezzi delle azioni sono troppo alti rispetto ai guadagni e all’economia, e la metà dice che sono troppo bassi o quasi giusti.
Durante la pandemia, almeno il 70% degli intervistati in quasi tutti i sondaggi ha affermato che i prezzi delle azioni erano troppo alti.
Il rapporto rischio/rendimento della CNBC, che misura la probabilità di un’inversione del 10% meno una correzione nei prossimi sei mesi, è vicino alla zona neutra a -5. Per la maggior parte dell’anno scorso è stato compreso tra -9 e -14.
L’economia statunitense sta funzionando a un ritmo stagnante quest’anno e il prossimo, con una crescita prevista di appena lo 0,5% nel 2022 e una previsione del PIL medio di appena l’1,1% nel 2023.
Ciò significa che almeno due anni di crescita tendenziale inferiore sono ora il caso più probabile.
Mark Jandy, capo economista di Moody’s Analytics, ha scritto: “Ci sono diversi possibili scenari per le prospettive economiche, ma in qualsiasi scenario l’economia sarà in difficoltà nei prossimi 12-18 mesi”.
Il Il tasso di disoccupazione è ora a 3,7, salendo al 4,4% l’anno prossimo. Sebbene sia ancora basso per gli standard storici, il tasso di disoccupazione raramente supera l’1% al di fuori di una recessione. La maggior parte degli economisti afferma che gli Stati Uniti non sono più in recessione.
